Investimenti


FONDO PENSIONE
Arca Previdenza è leader nei Fondi Pensione aperti italiani: è stato tra i primi lanciati in Italia, nel 1998, ed è costantemente al primo posto per patrimonio gestito (Fonte: IAMA, giugno 2020).
Arca Previdenza è composto da quattro comparti di investimento differenziati per asset allocation e profilo rischio/rendimento e l’innovativo Programma Life Cycle, per meglio rispondere alla propensione al rischio e all’orizzonte di vita lavorativa degli aderenti.
DOMANDE FREQUENTI
Scopri tutti gli approfondimenti su Arca Previdenza
Chi può aderire ad Arca Previdenza?
Ad Arca Previdenza può aderire chiunque, sia lavoratori dipendenti, sia autonomi, ma anche inoccupati, almeno una anno prima del raggiungimento dei requisiti anagrafici per la pensione di vecchiaia per il regime obbligatorio.
Posso aderire ad Arca Previdenza anche se in azienda esiste il fondo di Categoria?
Sì, è possibile aderire ad Arca Previdenza in forma individuale versando il TFR oppure il solo contributo individuale. Non configurandosi come adesione collettiva, il datore di lavoro non è tenuto ad erogare il proprio contributo.
Posso aderire trasferendo la posizione da un'altra Forma di previdenza integrativa?
Sì, per questa operazione è necessario compilare sia il modulo di adesione sia il modulo per la richiesta di trasferimento. Tutta la modulistica è disponibile su questo sito nella sezione "normativa e modulistica previdenza", oppure presso uno dei soggetti collocatori individuabili sul sito stesso.
Quali sono i vantaggi fiscali derivanti dall’adesione ad Arca Previdenza?
I contributi versati ai Fondi Pensione, sia su base volontaria che in base a contratti o accordi collettivi, sono deducibili dall’imponibile IRPEF (non rientrano, cioè, nel reddito imponibile) fino ad un limite di 5.164,57 € all’anno. I rendimenti generati dai titoli diversi rispetto ai titoli pubblici italiani nonché dai titoli di Stato e di emittenti internazionali rientranti nella c.d. White List sono soggetti a un'aliquota fissa del 20% rispetto all'aliquota del 26% prevista per altre forme d'investimento.
Cosa vuol dire che i versamenti al Fondo Pensione sono fiscalmente deducibili?
Tutti i contributi versati alla previdenza complementare, con l’eccezione del TFR, vanno a ridurre la base imponibile del proprio reddito.