A chi si rivolge
Il Fondo si rivolge agli investitori che ricercano la rivalutazione del capitale nel lungo termine investendo nel segmento del mercato azionario italiano a più elevato potenziale di crescita prospettica. Tale investimento è meno condizionato dall'andamento globale dell'economia, ma è maggiormente influenzato dalle specifiche peculiarità dei titoli selezionati. In una ottica di portafoglio complessivo tale investimento consente di diversificare ulteriormente le proprie fonti di valore.
Segni particolari
Il FTSE MIB e agli indici delle large caps sono storicamente più esposti ai settori finanziari, petrolifero e utilities, mentre gli indici STAR e AIM che rappresentano le piccole e medie imprese offrono un’esposizione settoriale più bilanciata con un peso importante della componente industriale, tipico settore di eccellenza delle small cap italiane. In virtù di questa maggiore diversificazione settoriale e grazie a un approccio di gestione attiva, dall’avvio dell’operatività, Arca Economia Reale Equity Italia, è riuscito a preservare il valore del portafoglio anche nelle fasi di mercato più turbolente. Il FTSE MIB e gli indici delle large caps sono infatti storicamente più esposti al settore finanziario, a quello petrolifero e alle utilities, mentre gli indici STAR e AIM rappresentano le piccole e medie imprese e offrono un’esposizione settoriale maggiormente bilanciata, con un peso importante della componente industriale, settore di eccellenza per antonomasia delle small cap italiane.
Team di gestione
Giorgio Bortolozzo
Responsabile Investimenti Azionari
Martina Mondin
Gestore Investimenti Azionari
Nicolò Ravina
Gestore Investimenti Azionari
Premi e riconoscimenti

Rating performance
Rating costi
Documentazione d’offerta
Caratteristiche
- Codice ISIN
- IT0005094203
- Patrimonio Fondo
- 56,1 mln €
- Categoria Assogestioni
- Azionario Italia
- Data di partenza
- 13/04/2015
- Valuta base
- EUR
- Versamento minimo iniziale
- 50.000 €
- Versamento minimo successivo
- 500 €
Profilo rischio/rendimento
- Periodo min. raccomandato
- 5 anni
- Indice SRRI
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7