

Cos'è la previdenza complementare
Scegli la previdenza complementare
La previdenza pubblica è cambiata
Le riforme hanno profondamente modificato il mondo della previdenza.
Con il metodo di calcolo contributivo l’importo della pensione viene determinato in base all’ammontare dei contributi versati durante tutta la vita lavorativa, rivalutati in base all’andamento del Pil (Prodotto Interno Lordo), ed il trattamento verrà adeguato in funzione della speranza di vita al momento del pensionamento.
Le modifiche al sistema pensionistico comporteranno una drastica riduzione della pensione pubblica rispetto all’ultima retribuzione, sia per il lavoratore dipendente che per il lavoratore autonomo e specialmente per i lavoratori giovani e i lavoratori con carriere dinamiche.
Come mantenere l’attuale tenore di vita una volta in pensione?
La soluzione è soltanto una: affidarsi alla previdenza complementare
La previdenza complementare rappresenta un’opportunità di risparmio a cui lo Stato riconosce agevolazioni fiscali di cui altre forme di risparmio non beneficiano.
Aderire alla previdenza complementare significa costruire, tramite versamenti periodici, una pensione aggiuntiva e nel contempo pagare meno tasse.
DOMANDE FREQUENTI
SCOPRI TUTTI GLI APPROFONDIMENTI SU ARCA PREVIDENZA
Chi può aderire ad Arca Previdenza?
Ad Arca Previdenza può aderire chiunque, sia lavoratori dipendenti, sia autonomi, ma anche inoccupati, almeno una anno prima del raggiungimento dei requisiti anagrafici per la pensione di vecchiaia per il regime obbligatorio.